Imposta Municipale Unica (IMU)

  • Servizio attivo

L'IMU è un'imposta comunale che si applica sulla proprietà di immobili, inclusi terreni e abitazioni.


A chi è rivolto

L'IMU si rivolge a tutti i cittadini in possesso di immobili siti sul territorio comunale di Sedrina (proprietario o titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, superficie sugli stessi).

Descrizione

Dal 1 gennaio 2012 l’Imposta Municipale Propria (IMU) sostituisce l’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI)

L’IMU a partire dal 2014 non si applica più alle abitazioni principali e relative pertinenze (con le precisazioni del caso) escluse quelle censite nelle categorie catastali A1, A8 e A9, che continueranno ad essere assoggettate all’imposta e potranno usufruire dell’aliquota ridotta e della detrazione di €.200,00=

Il codice catastale del Comune è I567.

Come fare

L’IMU è pagabile tramite modello F24 in n.2 rate.

Cosa serve

Documentazione attestante il titolo di proprietà/possesso ed eventuali vincoli sugli stessi (ad esempio il diritto di abitazione, se si tratta di immobile di proprietà di anziano che ha trasferito la propria residenza in casa di riposo, ecc,), condizioni degli immobili (ad esempio per immobili storici, inagibili o inabitabili) ed ogni ulteriore informazione non desumibile da fonti liberamente accessibili agli uffici comunali.

La dichiarazione IMU va presentata:

  • nel momento in cui ci sono state variazioni rispetto alle dichiarazioni ICI o IMU già presentate;
  • nel momento in cui si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune;
  • per tutto quello che riguarda le aree edificabili (acquisto, cessione, modifica della destinazione d'uso);
  • per l'applicazione di aliquote agevolate;
  • per fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita;
  • per gli immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il modello unico informatico.

Cosa si ottiene

Si ottiene la regolarizzazione dell'Imposta Municipale Unica.

Quanto costa

L'IMU si calcola partendo dalla rendita catastale (secondo la visura catastale); essa va rivalutata del 5% e in seguito moltiplicata per il coefficiente della categoria catastale dell'immobile.

Il valore ottenuto va moltiplicato per l'aliquota deliberata dal Comune per quella categoria di immobile. L'importo va rapportato ai mesi di possesso e alla percentuale di possesso.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

Come da normativa vigente.

I versamenti vanno effettuati come di seguito indicato:

  • Acconto con scadenza 16 giugno
  • Saldo con scadenza 16 dicembre

Il cittadino può decidere anche di effettuare il pagamento in un'unica soluzione entro il 16 giugno.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Dott.ssa Elena Ruffini


Strumento di tutela amministrativo

Dott.ssa Elena Ruffini

Ultimo aggiornamento

Wed Apr 09 12:35:48 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri