Tassa sui rifiuti (TARI)

  • Servizio attivo

La TARI è una tassa comunale per la gestione dei rifiuti, che si applica sulla base della superficie dell'immobile.


A chi è rivolto

La TARI si rivolge ai cittadini che possiedono, occupano o detengono a qualsiasi titolo locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.

La dichiarazione di occupazione/detenzione e quella di cessazione sono un obbligo del contribuente.

La richiesta deve essere inviata per le utenze domestiche (uno dei componenti maggiorenni), per le utenze non domestiche (legale rappresentante della società che occupa/detiene i locali).

Descrizione

La TARI è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Le tariffe sono finalizzate ad assicurare la copertura integrale dei costi del servizio di igiene urbana sulla scorta del Piano Economico Finanziario approvato dal Consiglio Comunale.

La tassa è calcolata attraverso la determinazione di una quota fissa e di una variabile, dove la prima si riferisce alle componenti fisse essenziali del costo del servizio mentre la seconda risulta proporzionata ai costi variabili del servizio sulla base delle quantità dei rifiuti conferiti.

Per le utenze domestiche la determinazione della tariffa ha come parametro di riferimento non solo la superficie ma anche il numero dei componenti il nucleo famigliare, per le utenze non domestiche la determinazione delle tariffe ha come parametro di riferimento la superficie e la tipologia di attività.

Come fare

Il pagamento della TARI si effettua attraverso il modello F24 inviato dal Comune.

Cosa serve

In caso di inizio, variazione o cessazione di occupazione/detenzione di un locale si deve presentare la relativa denuncia.

Cosa si ottiene

Si ottiene la regolarizzazione della posizione TARI.

Quanto costa

Le tariffe annuali della TARI sono stabilite da un'apposita Deliberazione di Consiglio Comunale.

Tempi e scadenze

90 Giorni

90 giorni

Come da regolamento vigente.

La richiesta di inizio, variazione o cessazione dev’essere presentata al presentarsi di qualsiasi evento. Per le utenze domestiche non va comunicata la variazione del numero degli occupanti poiché, come da Regolamento, gli stessi vengono conteggiati alla data di emissione del Ruolo mediate accesso diretto alla banca dati dell’ufficio anagrafe.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Dott.ssa Elena Ruffini


Strumento di tutela amministrativo

Dott.ssa Elena Ruffini

Ultimo aggiornamento

Mon Apr 07 14:55:58 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri